Servizio clienti
0820 20 23 01
Dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:00

Vitamine

Vitamine

Vitamine: tutti abbiamo bisogno di un sostegno vitaminico

Cosa sono le vitamine e perché sono così importanti?

Le vitamine sono molecole indispensabili al corpo, che permettono l’assimilazione e l’utilizzo di tutti i nutrimenti. Il termine vitamina è stato inventato nel 1911 da Casimir Funk, per descrivere un elemento vitale per l’organismo. Favorendo il buon equilibrio dell’organismo, le vitamine possono essere di origine vegetale o animale. In più, possono essere solubili in acqua (idrosolubili) o nel grasso (liposolubili).

La maggior parte sono dette “vitamine essenziali”, ovvero che non possono essere prodotte dal corpo stesso, e necessitano un apporto regolare in quantità sufficienti. Questo apporto di vitamine lo troviamo nella nostra alimentazione quotidiana, ma anche tramite integratori alimentari, secondo i propri bisogni e in modo mirato. Le vitamine contribuiscono anche ad assicurare il buon funzionamento delle funzioni riproduttive.

Quando non si trovano in quantità sufficienti, si parla di carenze. È possibile anche che un bisogno vitaminico non sia legato a un consumo insufficiente, ma a una cattiva assimilazione o a un cattivo utilizzo di queste. Quando le vitamine sono mal assimilate o mal utilizzate, provocano problemi metabolici che possono rivelarsi preoccupanti.

Un’integrazione di vitamine è raccomandata in molti casi, dal semplice rimettersi in forma, fino al bisogno di colmare delle carenze, ma anche prima dei cambi di stagione, per aiutare il nostro corpo alla transizione e rafforzare le difese dell’organismo contro il freddo dell’inverno.

Nutrilife propone un ventaglio di vitamine in integratori alimentari e supplementi specifici in funzione dei vostri bisogni. Cura di multivitamine per ritrovare il tono e rafforzare il vostro corpo interamente, o cura di vitamine più mirata? Carenze? Competizioni sportive? Tutte le vitamine sono a portata di clic su Nutrilife Shop.

Quali sono le vitamine più importanti?

Di vitamine ne esistono tipi diversi, associati a tutte le funzioni dell’organismo! Se ne contano 13, anche se ne esistono molte altre che non ancora non conosciamo. Le vitamine sono indispensabili al buon funzionamento del corpo umano.

Vitamina A: necessaria alla crescita, favorisce l’insieme delle funzioni oculari, soprattutto la vista.

Vitamine del gruppo B: tutte le vitamine del gruppo B hanno una funzione energetica, quali anabolismo (produzione) o catabolismo (distruzione) degli elementi: ogni vitamina del gruppo B ha un ruolo specifico nel buon funzionamento dell’organismo. Sono anche tutte idrosolubili: si dissolvono nell’acqua e il loro apporto momentaneo in eccesso è facilmente eliminato attraverso le vie naturali.

Vitamina B1, o tiamina: è essenziale al metabolismo dei glucidi. Permette di trasformare il glucosio in energia. È contenuta più spesso nel prosciutto, nella carne di maiale, nei germi di grano e si rivela indispensabile per memoria e il sistema nervoso.

Vitamina B2, o riboflavina: aiuta a stimolare le reazioni biochimiche che permettono di fornire energia. Si trova più comunemente nei lattici.

Vitamina B3 o vitamine PP: essenziale al buon funzionamento degli ormoni sessuali e alla produzione di acidi grassi e globuli rossi. Il nome vitamina PP è dovuto alla malattia della pelle che provoca in caso di carenze: la pellagra.

Vitamina B9: chiamata anche acido folico, il suo ruolo è favorire il metabolismo delle proteine. Ciò significa che l’acido folico contribuisce alla loro produzione come alla loro degradazione. La vitamina B9 è anche implicata nella composizione del materiale genetico. Si trova facilmente nelle verdure a foglie verdi scure, come gli spinaci o le bietole, ma anche nella frutta e in minor quantità nel pane.

Vitamina B12: immagazzinata nel fegato la vitamina B12 ha un ruolo di vitamina purificante, antalgica e antidepressiva, che fa della vitamina B12 una molecole eccezionale da tutti i punti di vista e indispensabile per il corpo umano.

Vitamina C: aiuta l’assorbimento del ferro e stimola la produzione di globuli bianchi, ma gioca anche un ruolo cruciale nella protezione antiossidante: combatte l’invecchiamento cellulare, ma è anche essenziale alla produzione del collagene.

Vitamina D, chiamata anche calciferolo: fissa il calcio e il fosforo. È largamente implicata nella crescita delle ossa (e nella loro salute in generale) e nella buona salute dei denti. La vitamina D è prodotta dalla pelle grazie ai raggi solari. Ma non si attiva che tramite la funzione renale. Trovate la vitamina D anche in piccole quantità nei pesci grassi come il salmone o il merluzzo, così come nel fegato di vitello o nelle uova.

Vitamina E: antiossidante potente, essenziale alla crescita delle cellule, implica molti principi attivi, tra cui tocoferoli e tocotrienoli. La vitamina E è conosciuta per la sua azione benefica sulla salute e sulla bellezza della pelle. Ma questa molecola possiede anche altre proprietà che favoriscono la salute cardiovascolare e neurologica, la vista e il sistema immunitario. Si trova nelle nocciole, nelle mandorle, nell’olio di girasole o nel ribes.

Vitamina K: indispensabile alla mineralizzazione delle ossa e alla coagulazione, la vitamina K è prodotta all’80% dal nostro corpo.

Una carenza di vitamine ha conseguenze su tutto l’organismo: a seconda della vitamina carente, i danni saranno più o meno seri e toccheranno diverse parti del corpo.

Un eccesso di vitamine liposolubili (A, E, K et D) può provocare, in casi rari, un’intossicazione. Semplicemente perché le vitamine liposolubili si immagazzinano nel fegato e nei tessuti grassi e per questo si eliminano in modo molto più complesso delle vitamine idrosolubili.

La moderazione è la chiave di un’integrazione multivitaminica!

Quali persone hanno più spesso bisogno di un’integrazione di vitamine?

  • Le persone che sono soggette a carenze specifiche
  • I vegetariani
  • Gli sportivi e gli atleti
  • Le donne incinte
  • Le persone che necessitano grandi sforzi di memorizzazione e di concentrazione come studenti in periodo di esami.

 

6 elementi